LaCattedrale

artisti

Andrea Ravo
Mattoni

Andrea Ravo Mattoni

Nato a Varese nel 1981, Andrea Ravo Mattoni
è un artista che unisce l'arte classica con la street art contemporanea. Con una formazione all'Accademia di Belle Arti di Brera, Ravo è riconosciuto per le sue opere che recuperano capolavori della pittura classica, reinterpretandoli attraverso l'uso della bomboletta spray. Le sue creazioni hanno adornato muri in Italia e in tutto il mondo, trasformando spazi urbani in gallerie a cielo aperto.

David e Goliath

Riproduzione dell’opera di Guido Reni - Musée du Luxembourg

Andrea Ravo Mattoni ha reinterpretato
con grande maestria l'opera "David e Goliath"
di Guido Reni, un capolavoro del primo Seicento. Questo murale, realizzato con bombolette spray, cattura l'intensità drammatica del dipinto originale, dove il giovane David, avvolto
in un drappo rosso vibrante, si prepara a colpire il gigante Goliath caduto. Il contrasto tra la

determinazione giovanile di David e la figura sconfitta e corazzata di Golia è reso con un dettaglio meticoloso, rispettando il chiaroscuro drammatico e la profondità emotiva caratteristici di Reni. La scelta di Mattoni di adattare questa scena in un murale di grande scala si integra perfettamente con la grandiosità industriale de LaCattedrale, fondendo la crudezza della location con la narrativa senza tempo del trionfo sulla forza bruta.

Il Trionfo di Anfitrite

Andrea Ravo Mattoni ha dato vita alla bellezza eterea del "Trionfo di Anfitrite" di Hughes Taraval in un altro murale, infondendo lo spazio industriale de LaCattedrale con l'eleganza e la grazia dell'arte rococò francese del XVIII secolo. La scena raffigura Anfitrite, dea del mare, trasportata da una processione di creature marine e cherubini, avvolta in morbidi toni rosa e blu che contrastano con le fresche tonalità acquatiche del contesto marino.

Le figure sono delicatamente bilanciate tra
il sensuale e il divino, un marchio distintivo
dell'arte rococò. Il murale di RAVO riprende
questo delicato equilibrio, traducendo la fluidità
e la leggerezza delle pennellate di Taraval
in un'esperienza visiva dinamica che trasforma
lo spazio, fondendo la bellezza classica
con l'aspro sfondo industriale.

Altre opere

L'opera originale "Still life" di Pieter Claez, datata nel periodo d'oro dell'arte olandese, cattura l'essenza fugace della vita attraverso oggetti inanimati. Andrea Ravo Mattoni cattura questa essenza e la traduce nella sua estetica urbana unica, creando una fusione di epoche e stili artistici. Ogni spruzzo di vernice spray è un tributo al maestro Claesz, mentre Ravo reinventa e arricchisce il quadro con nuovi colori e sfumature.