LaCattedrale

SPAZIO EVENTI

tempio di creatività
e incontri.

Uno spazio versatile
per eventi unici

250mq

Salone Guido Reni

Ambiente circondato da vetrate colorate che filtrano la luce del sole, creando un'atmosfera magica e vibrante, la sala prende il nome dall’imponente affresco che rende omaggio omaggio al maestro Guido Reni e al suo capolavoro "David e Goliath", dipinto nel lontano 1607, cattura il momento in cui il giovane eroe biblico David, con audacia e fede, affronta il gigante Goliath, un atto di coraggio che simboleggia la vittoria del bene sul male. Viene portato in vita da Andrea Ravo Mattoni, in una parete alta 9 metri, grazie alla tecnica della bomboletta spray. Questo è ciò che si può ammirare entrando, voltandosi si contrappone con i colori dell’opera "Le Triomphe d'Amphitrite" 1780, di Hugues Taraval, pittore Francese, sempre realizzata da Ravo con la medesima tecnica, questo affresco elegante e affascinante cattura l'essenza della mitologia greca con la dea anfibia dell'acqua, Amphitrite, al centro della scena. Ondeggianti creature marine danzano intorno a lei, celebrando la sua potenza e la sua connessione con il mare. Andrea Ravo Mattoni ha portato questa visione storica in un nuovo contesto, trasportandola nel mondo urbano contemporaneo.

140 mq

Galleria

Casa delle mostre de LaCattedrale, l’arte si fonde con l'architettura industriale, creando un'esperienza unica, per gli amanti dell'estetica alternativa. La nostra sala mostre è più di un semplice spazio espositivo, le opere d'arte si mescolano con le tracce del passato industriale, creando un contrasto affascinante tra la modernità artistica e la storia del luogo, può essere utilizzata per una vasta gamma di eventi.

200 MQ

Sala dei cerchi

Dove l'arte e la geometria si fondono armoniosamente. Questo spazio prende il suo nome dai tre dipinti incorniciati in forme circolari che adornano le sue pareti.

140 mq

Piazzale esterno

Caratterizzato da una disposizione aperta e flessibile, che consente di adattarlo facilmente alle necessità, è impreziosito da opere d'arte, che arricchiscono ulteriormente l'atmosfera e aggiungono un tocco di creatività e bellezza all'ambiente circostante: 

In occasione della mostra d’arte tenuta in cattedrale “le Olimpiadi 3022” l’artista Aloha ha realizzato nel portico dell’area esterna una sorta di opera manifesto, che ne riprende il tema.

Un'esplosione di colori, la parete orizzontale del piazzale esterna è stata decorata dall’artista Beatrice Vignoni, porta in scena il suo progetto “CryptoMADONNE HolyClub” in Phigital di PixelArt ispirata alla pittura di Masaccio, affronta la condizione della donna attraverso una personale rilettura storica e contemporanea. Nasce da una profonda riflessione sulla femminilità e sui modelli culturali della società odierna.

100 MQ

Ingresso

Area dedicata al servizio concierge, molto più di un semplice punto di assistenza: ogni angolo è arricchito da opere di artisti internazionali, tra cui Raul artista italiano lascia impronte sul terreno in segni istintivi e primordiali.


Joan Tarragó rende vivo lo spazio con le forme fluide blu del mare mescolate all’occhio umano. 
L’ingresso è affiancato da una zona catering, nascosta dagli sguardi del pubblico, ideale ed efficiente per la preparazione degli eventi, con piani di appoggio e soluzioni per conservare gli alimenti. Quest’area è accessibile ai mezzi di carico e scarico.

140 mq

Vespasian

L'ambiente presenta uno stile industriale che si mescola alla creatività dei dettagli pittorici di Raul, con contrasti in bianco e nero, includendo due toilette, di cui una appositamente attrezzata per persone con disabilità.